Home | back | AA.VV:DFA Compilation#2 | AA.VV.: New Thing! | Aphid Moon | Afterhours | Alice Coltrane | Antony And The Johnsons | Betty Davis | Blonde Redhead | Brian Eno | Carlo Spera | Ccfm | Chemical Brother | Daniele Luttazzi | David Bowie | Death In Vegas: Satans Circus | Death In Vegas: Milk It | Disco Drive | Doctor Explosion | Elefant |  Ennio Morricone | Ian Brown |  Killing Joke | Kraftwerk | LCD Soundsystem | Low | Mars Volta Massive Attack | Mof Def | New Order |Nick Cave & The Bad Seeds | Nine Inch Nails | Piano Magic | Psycho Sun | Royksoop | Secret Machines | Shpongle | Sonic Youth | Strars | SwayzakThe Concretes | The Cribs | The DearsThe Orange Man Theory | The Stooges Tiromancino | VitalicSpeciale Depeche Mode: Touring The Angel , Discografia | Archivio Musica


KILLING JOKE: Killing Joke (Virgin/Emi)

 

Anno pesante, il 1980: accade che una band inglese scelga di presentarsi al KILLING JOKE: Killing Jokepubblico con un nome e un album omonimo destinati a raccogliere legioni di fans ed eredi almeno quanto i P.I.L. di John Lydon e il loro Metal Box. Influenze fatali, chiedete un parere agli Skinny Puppy, ad Al Jourgensen e ai suoi Ministry oppure a Mr. Nine Inch Nails Trent Reznor. Chiedete a Dave ‘Prezzemolino’ Grohl, batterista ospite nel lavoro più recente della ditta Killing Joke.

   Tosto, il 1980. Come il sound di corpi percossi da lastre metalliche che fa da tappeto agli sproloqui marziali del cantante/tastierista Jeremy Coleman, in arte Jaz. Gli altri elementi dello Scherzo che Uccide sono Paul Ferguson (batteria), Kenneth Walker, a.k.a. Geordie (chitarra) e soprattutto il picchiatello Youth, al secolo Martin Glover (basso), più tardi nostromo della trance psichedelica made in U.K. dopo un periodo da barbone concionante (nonché sazio di chissà quale cibo per la mente) alle fermate della metropolitana londinese.

   A scoprire il quartetto, fresco di 10” autoprodotto con tre brani (Nervous system, uscito nel novembre del 1979 e oggi rarissimo) è il solito John Peel che si affretta a tesserne le lodi dai microfoni della BBC. La fama non si fa attendere: tutti pigiati in qualche club per ascoltare queste mitragliate di poesia del disordine imbevuta di cupo sarcasmo difensivo. C’è il funk, nei Killing Joke. Ci sono tracce di dub, come pure di certo kraut rock. C’è un brano dal titolo Bloodsport che deve essere piaciuto parecchio a gruppi oggi in voga (!!! e LCD Soundsystem) e un altro, The Wait che sembra un bizzarro incrocio tra i Cure e gli Ultravox.

   È un suono grigio, matematico, incombente che ti stringe all’angolo mettendoti in condizione di esorcizzare paure, frustrazioni, scenari disastrosi. È un suono da distopia definitiva, da turbe mentali esposte alla luce del giorno come corpi NON estranei al quotidiano. Orrore metamorfico. Deliberata nevroticità. Trauma di una società-purgatorio messa a nudo, costretta a mettere in mostra tutto il suo fallimentare narcisismo.

   “Epocale” e “Disturbante” sono termini abusati ma – non ho dubbi - sostanzialmente ancora validi per dare le giuste coordinate ai più piccini. Un vecchio conoscente di chi scrive porta una cicatrice sentimentale legata all’epoca e al disco di cui stiamo parlando: «Rafè, tu sì scemu!» gli disse la sua ragazza dopo aver ascoltato i primi 40 secondi di Requiem e prima di piantarlo per un tipo che studiava da geometra e ascoltava gli Yes e i Jethro Tull (Bleeeeeeaaargh!).

   Fidanzati da tre mesi: un’eternità, se hai solo quindici fottutissimi anni. A parte questo dettaglio davvero irrilevante, Raffaele non era scemo. Figlio di usurai fascisti (padre indagato per concussione) e quasi del tutto contrario all’igiene personale, ma non scemo. Figlio degenere: punk prima di molti altri giù nella provincia di Brindisi, una cassa piena di fanze, spillette, spilloni e vinili di Iggy Pop, Germs, Dead Kennedys, Crass e altri tesori che ancora oggi dovrebbero costituire la base sulla quale edificare l’educazione di tutti i fanciulli e le giovinette del mondo.

   Tornano per questo utili le ristampe Virgin/Emi di Killing Joke (1980); What’s this for...(1981); Revelations (1982); “Ha” (1982, registrato dal vivo); Pandemonium (1994) e Democracy (1996). Utili e abbordabili, grazie a un prezzo intorno ai 12,50 € che non fa sentire la stessa puzza di lercia furbata delle nuove edizioni dei titoli di Brian Eno (fateci caso: sono spariti dalla circolazione i correlativi in nice price). Tra le chicche unite agli 8 brani originali dell’esordio ci sono un paio di versioni di Change, retro del singolo Requiem, poi due rough mix inediti di Primitive e Bloodsport. Il lavoro di remastering, coordinato da Nigel Reeve ed eseguito agli Abbey Road Studios di Londra da Steve Rooke è eccellente, a grande vantaggio delle ritmiche e della voce psicotica di Coleman.

   Ricevuto il messaggio?

   Classificare sotto la voce “Indispensabile”.

(J.R.D.)   

www.killingjoke.com