Home | back | AA.VV:DFA Compilation#2 | AA.VV.: New Thing! | Aphid Moon | Afterhours | Alice Coltrane | Antony And The Johnsons | Betty Davis | Blonde Redhead | Carlo Spera | Ccfm | Chemical Brother | Daniele Luttazzi | David Bowie | Death In Vegas: Satans Circus | Death In Vegas: Milk It | Disco Drive | Dizzee Rascal | Doctor Explosion | Elefant | Ennio Morricone | Ian Brown | Killing Joke | Kraftwerk | LCD Soundsystem | Low | Mars Volta | Madonna | Massive Attack | Mof Def | New Order | Nick Cave & The Bad Seeds | Nine Inch Nails | Piano Magic | Psycho Sun | Royksoop |Secret Machines | Shpongle | Sonic Youth | Strars | Swayzak | The Concretes | The Cribs | The Dears | The Orange Man Theory | The Stooges | Tiromancino | Vitalic | Speciale Depeche Mode: Touring The Angel , Discografia | Archivio Musica |
NICK CAVE & THE BAD SEEDS: Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus (Mute) |
La
prima volta che ho ascoltato Nick
Cazzo
due volte perché quelle canzoni così Nick Cave non le aveva mai fatte,
tristi, disperate, solitarie, da suicidio, suonate poco, scarne, intriganti
al punto tale che ne rimanevi perplesso e allo stesso tempo affascinato.
Presentando quel disco, lo stesso autore disse che "queste sono le canzoni
che avrei sempre voluto scrivere". Poi è andato avanti, sembrava aver perso
quella furia sonica che lo contraddistingueva insieme alla furia delle
parole, anche se gira e rigira le parole sono sempre quelle e non c'è
bisogno di distorsioni per rendere l'idea di "assalto sonico". Un disco
dietro l'altro, la sua voce diventa sempre
The Lyre of Morpheus inizia con un pezzo che porta lo stesso titolo, sghembo e minaccioso e poi c'è un flauto che sembra ci siano gli angioletti, ed è strano che si trovi lì questa canzoncina leggera leggera che ti viene voglia di fischiettarla o canticchiarla e il ritornello te lo vedi bene in una pubblicità dei biscotti della colazione. Poi c'è una di quelle canzoni che sinceramente io non sopporto, una specie di spoken words amoroso e esistenzialista che mi fa leggermente cagare. Ancora un'altra e si riaprono le danze con un clap clap di mani e le chitarre ritmiche e questa è Supernaturally che ti fa muovere la testa, e anche Spell è una bella canzone in cui finalmente si sente un violino "normale" insieme a Carry Me, quasi epocale. Poi si finisce con Oh Children, con una ritmica un po' strana, il modo di suonare il charleston là dentro lo fa sembrare così, sembra che debba succedere un qualcosa e invece succede che fino alla fine si arricchisce di pianoforte e voci. E poi sfuma tutto. Allora?
Allora, come al solito, ogni nuovo disco di Nick Cave lo devo ascoltare più
volte adesso, per farmi entrare le canzoni dentro, perché hanno bisogno di
momenti e stati d'animo precisi. Si può addirittura sorridere con le sue
canzoni, anche in una semplice giornata di merda.
Non so dire se poteva essere più breve oppure no. In fondo, i moderni lettori cd sono dotati di un comodo bottoncino per far scorrere i pezzi velocemente. Ma ogni tanto fa bene ascoltare un certo tipo di musica, di un certo tipo di cantante che canta un determinato tipo di canzoni.
EXPRESS YOURSELF. Antonio Bufi
Sul web: www.nick-cave.com |
|