Home | back | AA.VV:DFA Compilation#2 | AA.VV.: New Thing! | Aphid Moon | Afterhours | Alice Coltrane | Antony And The Johnsons | Betty Davis | Blonde Redhead | Brian Eno | Carlo Spera | Ccfm | Chemical Brother | Daniele Luttazzi | David Bowie | Death In Vegas | Death In Vegas: Milk It | Disco Drive | Doctor Explosion | Elefant | Ennio Morricone | Ian Brown | Killing Joke | Kraftwerk | LCD Soundsystem | Low | Mars Volta | Madonna | Massive Attack | Mof Def | New Order |Nick Cave & The Bad Seeds | Nine Inch Nails | Piano Magic | Psycho Sun | Royksoop | Secret Machines | Shpongle | Sonic Youth | Strars | Swayzak | The Concretes | The Cribs | The Dears | The Orange Man Theory | The Stooges | Tiromancino | Vitalic | Speciale Depeche Mode: Touring The Angel , Discografia | Archivio Musica |
DEATH IN VEGAS: Satan’s circus (Drone) |
Al
quarto album, Tim Holmes e Richard Fearless decidono di cambiare
mappa per arrischiare nuove
La svolta coincide con la nascita dell’etichetta personale Drone e l’abbandono del colosso BMG (parziale, visto che tra i credits appare la dicitura “All tracks published by BMG/Warner Chappell”). Probabilmente, anche gli scazzi in studio di registrazione con gli Oasis avranno avuto il loro peso specifico su una svolta più radicale: nelle composizioni nuove di zecca i Death in Vegas hanno eliminato dalla tavolozza sonora le voci umane, in favore di undici viaggi elettronici di sapore vintage (yeah, kraut-rock più Kraftwerk). Ciò che resta, dopo tale drastica sottrazione (Susan Delane in Heil Xanax è ridotta a un’ugola che ha prodotto davanti al microfono una serie di vocalizzi successivamente riprocessati) è una musica che, rifiutando il legame con la forma-canzone, a un primo ascolto rischia di risultare monotona, salvo poi rendere manifesto un collage frattale ricco di bagliori, pulsazioni, melodie seducenti in parte riconducibili a certa psy-trance astratta, in parte alle zone più dark di The Contino sessions (1998).
Per apprezzare Satan’s circus nella sua totalità, disintossicandosi
dalla fase precedente, occorrono ripetuti ascolti e l’aiuto del bonus cd
Live at Brixton offerto con la prima tiratura (dodici classici in fila:
Leather, Girls, Help yourself e tutti gli altri). Le
cupe linee di basso fortemente influenzate da Jah Wobble (sempre Heil
Xanax, traccia numero tre, il marchio P.I.L. bene in vista),
costituiscono un ulteriore legame con il passato, o almeno con la musica in
cima alle preferenze del duo. L’iniziale Ein fur die damen
sprigiona
una melodia da viaggio astrale (Sun Ra? I Can?) che resta appesa alle
orecchie anche
Splendido. Sorprendente. ‘Fanculo quelli che pensavano che lo spettacolo era finito dopo The Contino sessions. Questo è un nuovo inizio, un reload coraggioso e più che riuscito per questo strano progetto che dalla sua nascita ha sintetizzato un interessante ibrido di pop e sperimentazione: via la parure degli ospiti di grido (Iggy Pop, Jim Reid, Bobby Gillespie, etc.), si riorganizzano i codici puntando sui raggi supplementari del “Circo di Satana”, sulla divinazione di una realtà parallela ancora (più) seducente attraverso scorie del passato della musica elettronica. (J.R.D.) |
|