|
|
BUGO: Golia & Melchiorre (Universal) |
|
La Universal ha dato un’altra possibilità al geniale scriteriato sottratto alla fabbrica e al circuito ultra-indipendente italiano (esiste, esiste: non assomiglia a quello inglese ma esiste!). E ha fatto bene. Forse consapevolmente, forse no, perché è chiaro che anche su major Bugo fa quel che gli pare. Elettrico, elettronico, schizzato, ombroso, agrodolce, col domopak, la pettinatura e gli occhiali anni ’80, nuovo millennio beat-psych-hip&Pop, con la chitarra, con i rimaneggiamenti elettronici di Roberto Vernetti, in versione Neil Young (di Harvest o della clamorosa svolta synth+vocoder?), in posa da Tom Waits col sigaro nelle foto pubblicitarie. Gli esperimenti dell’unico cantautore italiano interessato a sperimentare. La crescita esponenziale di uno che non è ancora arrivato in classifica ma è questione di tempo, poi tutti lì a dire come minimo che Battisti ha lasciato un erede. Canzoni che dureranno non una ma molte stagioni. Le Bugo songs, appunto. I versi del tizio che sembrava un cartoon (un po’ come i Beastie Boys del 1986), dopo ci ha schiarito le idee. Un doppio con 21 meraviglie (e basterebbero perle come Rimbambito, Che diritti ho su di te? o Un altro conato per parlare di maturità artistica, di poesia che sposa la musica, etc.). Più che in Dal lofai al cisei, l’album di Casalingo e Io mi rompo i coglioni, il nuovo lavoro vive di momenti schiettamente folli come Carla è Franca, il brano di apertura, il funkettone anni ‘70![]()
(J.R.D.) |
|
|