Home | Back | 20 Centimetri | A History Of Violence | Arrivederci amore ciao | Batman Begins | Be Cool | Clean | Crimen Perfecto | Cursed | Danny The Dog | Donnie Darko | I Fratelli Grimm | Good Night, and good luck | Il Caimano | Immortal (Ad vitam) | Inside Gola Profonda | La foresta dei pugnali volantiLast Days | Le tre sepolture |  Mare Nero | Million Dollar Baby | Natural City | Nuovomondo | Old Boy | Quo Vadis Baby? | Red Eye | Romanzo Criminale | Saw | Silent HillSin City | The Black Dahlia | The Grudge | The Ring 2 | The Woodsman | Viva Zapatero!

In primo piano: Aspettando Abel | Land of the Dead 1, Land of the Dead 2 | Lavorare con lentezza: Recensione, Alice in paradiso, La rivoluzione di chi? | Russ Meyer: L'occhio nel rituale autoerotico, Grazie di tutto(non solo per le tette)  | Tarantino: Kill Bill-Vol.1 , Kill Bill-Vol.2 | XXV edizione del Fantafestival | Speciale Linda Fiorentino: Articolo e Gallery , Filmografia

Gangs of NewYork :Il Film , Gangs sul set , Hollywood Gangs


PREMONIZIONE

 

DI UNA GUERRA CIVILE

VISITA IL SET... VISITA IL SET...

Cameron Diaz e Daniel Day-Lewis in Gangs of New York

Regia: Martin Scorsese
Interpreti:Daniel Day-Lewis, Leonardo Di Caprio, Cameron Diaz, , Liam Neeson, Jim Broadbent, John C. Reilly, Henry Thomas, Brendan Gleeson, Roger Ashton-Griffiths, Salvatore Billa, Barbara Bouchet, Lucy Davenport, Andrew Gallagher, Larry Gilliard Jr., Antonello Schioppa, Olivier Pagani, David Hemmings, Gary McCormack, Gary Lewis, Raffaella Ponzo, Cara Seymour, Dominique Vandenberg, Eva Henger
Soggetto:Jay Cocks
Sceneggiatura: Jay Cocks and Steven Zaillian and Kenneth Lonergan
Fotografia: Michael Ballhaus
Costumi: Sandy Powell
Coreografia
Musica: Howard Shore, U2
Produzione: Alberto Grimaldi, Harvey Weinstein (Miramax)
Paese: Usa/Germania Anno:2002
Durata: 165'
Distribuzione: 20th Fox
Sito Ufficiale: www.gangsofnewyork.com
   

"America was born in the street".

Questo slogan pubblicitario che ci ha bombardato le orecchie, in Francia ormai non si sente più. La pellicola ha più che mai vita breve.

Questa frase riassume le intenzioni del film, teso tra l’epopea storica di una nazione che sta nascendo nella violenza e la storia di una vendetta familiare che si consuma sulla strada.

È il racconto della vendetta del padre sovrapposto ad una storia d’amore senza rilievo. È anche il ritratto di una New York delle origini, incapace di assorbire un’immigrazione irlandese gigantesca, una città dove la violenza è permanente (sommossa contro la coscrizione truccata per la guerra di secessione, grandi carneficine tra gangs, linciaggio dei neri che l’abolizione della schiavitù non impedisce…)

La povertà narrativa della piccola storia e la semplificazione della grande Storia disorientano di primo acchitto. L’epopea storica non è il miglior mezzo per parlare della Storia (salvo fare la scelta del didatticismo rosseliniano). Questo progetto avrebbe potuto chiamarsi C’era una volta in America se Leone non l’avesse preceduto. "È un film di gangsters miscelato al western" dichiara Martin Scorsese. Come nei western di Leone, una civiltà finisce per lo scatenamento della violenza maschile. Del resto, la donna qui fa da legame tra le due civiltà, quella finita e quella nascente. È la sola a sperare di uscirne.

I legami di sangue sembrano al centro dei conflitti. Il primo piano all'aria aperta del film si apre come il primo atto teatrale (Monk è "l’ouvreur" che sferra l'ultimo colpo prima dell'entrata in scena, un colpo di intimazione contro la porta del vecchio saloon) sullo scontro tra ‘Nativi’ e ‘Conigli Morti’. Questa carneficina introduttiva che presenta il posto come il campo di battaglia delle comunità, molto estetizzata dal sangue sulla neve (si veda anche la battaglia del prologo del Signore degli Anelli di Peter Jackson), presenta l'opposizione tra clan etnici come una chiave di lettura del film. Ma è una falsa pista, ci si massacra tra quasi-vicini, irlandesi ed inglesi, tra immigrati della seconda generazione ed immigrati della prima.

I soli "nativi" americani sono stati già sterminati un poco più lontano nelle terre. I gruppi si fanno e si disfanno secondo i rapporti di forza del momento. Dopo la proscrizione, i due bracci destri di Priest Vallon sono integrati nella polizia e nel clan dei Nativi (McGoil). Si pensi alla scena in cui Alex al suo ritorno dall’ ospedale viene sottoposto al terzo grado dai suoi Drughi diventati poliziotti (Arancia meccanica). Come nel film di Kubrick, lo spirito del clan maschera qui un individualismo violento. Il solo legame sociale è quello che inventa la gang per sopravvivere, una certa fraternità virile fondata sul timore reverenziale del capo del clan e sul codice morale "dell’uomo d’onore" (tra Amsterdam e il Macellaio) che è anche il capo della stirpe.

Tutte le istituzioni sono corrotte e servono degli interessi particolari (la politica si riduce ai giochi di sadismo politico del democratico Tweed e di un club di vecchi cinici riuniti intorno ad un biliardo, tra le loro mani, la giustizia è una mascherata, la polizia è agli ordini della gang dominante, l'esercito mangia in primis i suoi bambini più poveri, i pompieri appiccano il fuoco). La folla si ribella non tanto contro le istituzioni quanto contro se stessa in una violenza disorganizzata.

La popolazione multietnica compone un sfondo decorativo. Anche il dramma del linciaggio dei neri resta in secondo piano (il nero della gang dei Conigli Morti, per esempio, è un personaggio francamente secondario). È disprezzata dal razzismo degli irlandesi che se ne divertono (il teatro cinese maschera la violenza del lanciare i coltelli).

Durante la vita cinematografica di Scorsese, le piccole canaglie di Mean Streets sono cresciute e sono diventate dei Goodfellas, degli affrancati, dei mafiosi italo-americani che vivono fuori dalle leggi, con leggi autonome che permettono loro di realizzare il loro ‘american way of lifè. Le leggi che si danno non bastano a soffocare la violenza interna alle gang. Scorsese ha filmato molto (in Casinò per esempio) l'autodistruzione del gruppo (Joe Pesci è il personaggio emblematico della violenza individualistica che conduce alla distruzione del gruppo) dentro ad una società con delle leggi. In questo film, le gang non sono ai margini della società, sono la sua immagine, la dirigono e la conducono tutta intera alla sua autodistruzione, col suo consenso.

Scorsese filma New York "nel ventre della bestia" come ha scritto Charyn. Five Points, la sua piazza, e le sue cinque vie formano il cuore di una corte dei miracoli dove la bestia gode dello spettacolo della morte dell'altro (linciaggi, saccheggi) e di se stessa. La gang è una folla sadomasochista. La violenza da vedere (quella dei giocatori che puntano sul numero di topi che un fox terrier sgozzerà) è piuttosto una violenza da vivere. La folla si dilania, si deruba, si uccide, in una guerra di tutti contro tutti. Come nella tela di Dalì (premonizione della guerra civile), il corpo sociale si smembra ai quattro angoli.

La folla crudele avida di violenza prende la comunione sull'altare del posto dove parecchie persone sono crocifisse. La croce è presente solo nella piazza (stella a 5 rami). Il solo discorso che unifichi sembra essere quello della fede. Scorsese sembra esitare tra "ad ognuno la sua legge" e "a ciascuno la sua fede." Priest Vallon o Will Cutting non sono tra quei monaci-soldati per cui la fede diventa guerra. Per loro, è la guerra che si fa fede. La religiosità di Scorsese resta come sempre enigmatica e non risolta. Bill incarna la collera divina che regna attraverso la paura. Tra Amsterdam e lui, la posta è di diventare l'uomo d’ onore che merita la propria morte.

Quando Monk, portavoce irlandese che si presenta con l'appoggio dei Conigli Morti risorti contro il clan dei Nativi, è preso da parte da Bill il Macellaio sulla piazza pubblica di Five Points, cerca di trasformare il campo di battaglia in agorà attraverso la parola. Chiede se il popolo preferisce che ci si batta o che si discuta democraticamente…Interpreta il silenzio a suo vantaggio, gira le spalle, e riceve l'ascia nella schiena. Mentre Bill incide la quarantacinquesima intaccatura sulla sua mazza e lo finisce a colpi sordi, gli altri restano interdetti. Scorsese ci mostra che il popolo intero viveva nella violenza. La sera del primo giorno di rivolta, la popolazione di Five Points pone delle candele alle finestre per mostrare il suo desiderio di guerra. L'immagine di pace della candela è presa alla rovescia.

Vestite come dei supporters coi pullover striati di rosso o dei bracciali blu, le gangs sembrano uscite da West side story. Questo barocco televisivo di squadre di catch che tiene in mano delle lame da heroic fantasy permette di riconoscere gli sfidanti, i membri dei gruppi nel mezzo del piccolo popolo monocromatico di Manhattan. I colori ocra ricordano la pittura fiamminga, questa guerra civile, Bruegel l'avrebbe potuta dipingere. Gangs of New York è un opera rock di barbari barocchi dove si preferisce il coltello al fucile, una grande pittura di guerra, nel tono dei disegni di un Otto Dix o di un Georg Grosz, disegni che segnavano la fine di un'epoca e dei suoi valori.

Si evidenzia nella traiettoria di Scorsese l'esplosione del gruppo in un individualismo pieno di ultraviolenza (il film il più vicino a Gangs of New York è certamente Arancia meccanica) generalizzato alla folla. Gangs of New York fallisce nel raccontare la Storia per il suo semplicismo, non evita lo schematismo della piccola storia ma la guerra civile che riesce a dipingere (i riferimenti sono più pittorici che cinematografici) sembra premonitoria (gli americani hanno sempre fantasticato sulla loro fine). Come suggerisce pesantemente l'ultima sequenza, il quartiere di Five Points si chiama oggi Ground Zero.

Olivier Pagani

Sul web:   altre foto dal set

                 sito dedicato a Herbert Asbury e al libro Gangs of New York