Home | Archivio letture  | Home Letture  | AA.VV. Tu quando scadi? | Will Christopher Baer | Boosta | Davide Bregola | William Burroughs | Catastrophe | Antonio Bufi/Luca Moretti | Mario Desiati | Stella Duffy | Breat Easton Ellis | Saverio Fattori | Speciale Gian Carlo Fusco | KaiZen & Emerson Krott | Michel Houellebecq | Giuseppe Genna | Joe R. Landsdale | Cormac McCarthy | McNeil - McCain | Aldo Nove | Chuck Palahniuk:Cavie | Chuck Palahniuk:La Scimmia... | David Peace - GB84 | Angelo Petrella | Andrea Piva | Gregory David Roberts | Paolo Roversi | Giambattista Schieppati | Stefano TassinariTom Wolfe | Wu Ming 5Ugo Tognazzi | Dalia Nera

Racconti: Anche Wess vuole la sua parte | Benedetti siano i vermi | CloserHai Dozo | La notte in cui scopai la figlia di Sammy BarbòMai più lacrime | Marmulak il vendicatore | Memoria | ZZZ


GUY DEBORD: Opere cinematografiche

(Bompiani, pp.318, € 20,00; traduzione di Fabio Ascari)

 

Era il 1994, dieci anni fa. Debord/The Bore, l’uomo che fondò nel 1957 e poi sciolse malamente (dopo il ’68) l'Internazionale Situazionista, moriva davvero, scegliendo da sé modo e tempo della dipartita a quattro anni di distanza dalla scoperta della polinevrite alcolica diagnosticatagli dai medici. “Luther Blissett da bravo figlio illegittimo davanti al padre morto non fa il rito funebre di circostanza.” scrisse Militant A riferendosi a un libretto di 60 pagine edito nel 1995 da Crash Multimedia nella collana "Quaderni operativi" che, accusando Debord di aver sprecato dieci anni dietro una banale impresa di auto-storicizzazione, in una nota spiegava: Guy The Bore (Guy "il noioso") è il doppio di Guy Debord, è Debord giunto a un tal grado di autocontemplazione da divenire pura immagine.

   Per molti, Debord, rimane il cineasta e teorico del détournement, pratica-gioco-tattica situazionista di riappropriazione/reimpiego di materiali artistici preesistenti (“Tutti gli elementi, presi ovunque, possono essere oggetto di accostamenti nuovi. Le scoperte della poesia moderna sulla struttura analogica dell’immagine dimostrano che fra due elementi, anche di origini lontanissime fra loro, si stabilisce sempre un rapporto.”). Il realizzatore, nel 1952, di Hurlements en faveur de Sade, opera assolutamente priva di immagini e affidata alle voci di Gil J Wolman, Serge Berna, Barbara Rosenthal, Jean-Isidore Isou, oltre che a quella dello stesso Debord. Ancora, il disinnescatore di trucchi e ipocrisie mondane, il critico radicale del cinema attratto dalla possibilità di sovvertire un’arte in cui (...) la rivendicazione di una libertà di espressione uguale a quella delle altre arti maschera il fallimento generale dell’espressione alla fine di tutte le arti moderne.

   Ad Hurlements en faveur de Sade, proiettato per la prima volta al cine club del Musée de l’Homme di Parigi la sera del 30 giugno 1952 (pubblico indignato, proiezione interrotta dopo i primi venti minuti) seguirono altri film che nel corso del tempo continuano ciclicamente a riapparire (è del 2001 la retrospettiva veneziana coordinata da Enrico Ghezzi e Roberto Turigliatto), per poi tornare fatalmente nel buio (accade oggi, fallita la casa di distribuzione di Jacques Legou che li aveva immessi nel mercato homevideo). Si tratta di Sur le passage de quelques personnes à travers une assez courte unité de temps (1959); Critique de la séparation (1961); La Société du spectacle (1973); Réfutation de tous les jugements, tant élogieux qu’hostiles, qui ont été jusqu’ici portés sur le film “La Société du spectacle” (1975) e In girum imus nocte et consumimur igni (1977). Nel 1984, l’assassinio di Gérard Lebovici, editore e finanziatore di tre film di Debord fu seguito da alcune illazioni della stampa francese che dava credito a voci intorno a un presunto coinvolgimento del filosofo nell’omicidio dell’amico. Debord ritirò immediatamente dalla circolazione tutte le sue pellicole e solo nel 1995 due film (tre, in realtà, se si include un lavoro in video completato prima della morte) furono trasmessi da una rete via cavo francese. Guy and Alice DebordIniziative più recenti si devono ad Alice Debord e ad un manipolo di studiosi che comprende Ken Knabb, Michèle Bernstein, James Brook, Daniel Daligand, ma attualmente (in Italia, almeno) siamo nell’interregno del dimenticatoio.

   Di questa edizione italiana delle Oeuvres cinématographiques complètes, uscita in Francia presso Gallimard lo stesso anno della scomparsa del filosofo e aricchita da un’introduzione di Ghezzi, si parlava da qualche tempo. L’autore di Fuori orario prende le distanze dalla qualifica di ‘curatorè del libro: Mi son sentito estraneo ai problemi di nomi di ‘titoli’ (dati o avuti) e di eredità. Debord, per me, resta la passione di un pensar di agire, e di agire scrivere filmare in forma di pensiero istantaneo che dissolve il proprio progetto eseguendolo, lo realizza cancellandolo. La raccolta comprende le sceneggiature ma anche scritti sparsi (note ai film, contratti, articoli critici pubblicati in origine su Internationale Situationniste tra gli anni Cinquanta e Sessanta) e diventa pregevole in quanto arricchita dai fotogrammi delle pellicole di riferimento. Molte pagine, molte illuminazioni nette, disturbanti, tese a risvegliare lo spettatore/lettore, a scuoterlo dal quel coma culturale post-Lumière, post-Méliés che oggi ha sostituito in toto l’arte delle immagini in movimento con il meretricio dell’immagine. Molti materiali: l’operazione Bompiani (voluta da un’editor illuminato come Elisabetta Sgarbi) supera l’Oscar Mondadori di In girum imus nocte et consumimur igni, uscito nel 1998, che pure vantava una copertina di Gianluca Lerici, una postfazione di Giuseppe Genna e la frase, bellissima, in quarta di copertina: “La saggezza non arriverà mai”.

 

Nino G. D’Attis

 

Sul web: http://www.lutherblissett.net/archive/052_it.html

                http://www.bopsecrets.org/italian/debord.films.intro.htm