Home | Archivio letture  | Home Letture  | AA.VV. Tu quando scadi? | Will Christopher Baer | Boosta | Davide Bregola | William Burroughs | Catastrophe | Antonio Bufi/Luca Moretti | Mario Desiati | Stella Duffy | Breat Easton Ellis | Saverio Fattori | Speciale Gian Carlo Fusco | KaiZen & Emerson Krott | Michel Houellebecq | Giuseppe Genna | Joe R. Landsdale | Cormac McCarthy | McNeil - McCain | Aldo Nove | Chuck Palahniuk:Cavie | Chuck Palahniuk:La Scimmia... | David Peace - GB84 | Angelo Petrella | Andrea Piva | Gregory David Roberts | Paolo Roversi | Giambattista Schieppati | Stefano TassinariTom Wolfe | Wu Ming 5Ugo Tognazzi | Dalia Nera

Racconti: Anche Wess vuole la sua parte | Benedetti siano i vermi | CloserHai Dozo | La notte in cui scopai la figlia di Sammy BarbòMai più lacrime | Marmulak il vendicatore | Memoria | ZZZ


JAMES NAREMORE: Orson Welles

(Marsilio, pp. 400, € 9,90; traduzione di Daniela Fink)

 

Apparso per la prima volta in Italia nel 1993, il JAMES NAREMORE: Orson Welles saggio dello studioso americano James Naremore The Magic world of Orson Welles, si riaffaccia sugli scaffali in edizione tascabile, quindi ad un prezzo sicuramente degno di attenzione per i lettori, benché la qualità di stampa del corredo iconografico lasci piuttosto a desiderare. Difetto ampiamente compensato dall’elevata qualità di un’opera che traccia un quadro pressoché completo della vita artistica del grande cineasta. Vita notoriamente tormentata, quella di un Welles giunto al successo giovanissimo dal New York Federal Theatre, dalla ben nota War of the worlds narrata alla radio nel 1938 (vigilia di Halloween), dai quattro minuti del cortometraggio in 16 mm The Hearts of age (1934) e quasi subito inviso agli Studios che fino alla morte, sopraggiunta il 10 ottobre del 1985, ebbero la sfrontatezza di includere il suo nome nella lista nera degli unbankables, ovvero degli artisti commercialmente inaffidabili.

   Naremore ripercorre non solo le tappe raggiunte dal regista, a partire da Citizen Kane (1941), ma si sofferma anche sulla mole di progetti inseguiti tra mille impedimenti economici e organizzativi e purtroppo mai conclusi: Heart of darkness, da Joseph Conrad e Smiler with a knife, da una storia di spionaggio di Nicholas Blake, sviluppati tra il 1939 e il 1940. Un film sul jazz di New Orleans con la partecipazione dello scrittore John Fante in sede di sceneggiatura. The Landru story (fonte alla quale attinse Chaplin per il suo Monsieur Verdoux). Un progetto su Enrico Caruso; War and peace e Don’t catch me (entrambi del 1944); una Salomé; Paris by night (1950); The Dreamers, tratto da Karen Blixen (1978). E ovviamente Moby Dick e Don Quixote. L’elenco è impressionante. Abbastanza per scolpire a chiare lettere la sincera dichiarazione d’amore di un gigante nei riguardi di un’arte irreversibilmente menomata dal mercato. Ecco allora il Welles che vende faccia e mito per reclamizzare il Jim Beam o le Eastern Airlines. Eccolo prestatore d’opera in filmetti e filmacci di ogni genere e nazionalità. Eccolo dichiarare senza peli sulla lingua che Può essere divertente. E poi lo faccio per farmi vedere. Se no tutti ti dimenticano. Parole da artigiano instancabile e isolato, da illusionista che in Heart of darkness avrebbe voluto svelare al pubblico, fin dal primo minuto, la macchina della narrazione:

   DISSOLVENZA.

   SCHERMO BUIO.

   VOCE DI WELLES  Signore e signori, io sono Orson Welles. Non preoccupatevi. Per il momento non c’è proprio niente da guardare.

   L’ incantatore che in F for Fake (1976) sarebbe risultato talmente immerso nei meccanismi dell’artificio da poterne estrapolare una pungente riflessione parallela a quella che all’alba degli anni ’70 lo aveva portato a girare le prime sequenze dell’inedito The Other side of the wind, pellicola su Hollywood (con John Huston, Peter Bogdanovic e Susan Strasberg, tra gli altri) e sulla percezione dell’immagine, sulla macchina da presa e intorno alle alterazioni che il cinema opera sulla realtà. “Hollywood trasformata in pura celluloide”, scrive Orson WellesNaremore, aggiungendo poco oltre: “Il mondo che ci descrive è un universo decadente, costituito da una babele di linguaggi cinematografici, che negano l’esistenza di ogni verità definitiva dietro l’immagine; il suo spirito concretamente umanistico rifugge da una simile prospettiva che per lui equivale alla morte.”

   Avremmo dovuto avere la fortuna di vedere tutto l’universo filmico immaginato da Orson Welles. Quell’universo risucchiato frammento per frammento più che dalla morte fisica, dalle avversità, dagli oltraggi che Welles subì da vivo. Questo libro, come l’insuperabile documentario di Oja Kodar Orson Welles, the one man band (1995), riesce a farci desiderare ancor più queste visioni mancate, queste meravigliose occasioni che la più grande invenzione senza futuro della storia umana si è lasciata sfuggire per sempre.

(N.G.D’A.)

 

Sul web: www.wellesnet.com

            http://www.editionsmontparnasse.fr/citizen_kane/pages/owelles.html